Strategia di investimento
SUM Ventures ricerca e investe in business ideas, società di capitali in fase di start up, early stage e micro imprese nel settore della Moda, con focus territoriale sul Nord Italia.
Le partecipazioni detenute, nella fase iniziale, possono anche essere di maggioranza (in particolare nel caso di investimenti in business ideas), per poi essere gradualmente cedute all’imprenditore e/o a nuovi investitori, al raggiungimento di obiettivi prefissati o nel corso di successivi round.
Il primo round di investimento prevede il test del modello di business ed il suo rafforzamento, per una successiva eventuale apertura del capitale a nuovi partner.


Focus settoriale
L’enfasi è posta su imprese operanti nel settore della Moda che abbiano:
- alto potenziale di crescita (in particolare all’interno di nicchie), con un modello di business scalabile in tempi relativamente rapidi;
- bassa intensità di capitale; conoscenza del proprio mercato di riferimento;
- forte propensione all’esportazione;
- valutazione attraente.

Focus territoriale
Il Nord Italia, e Milano in particolare, rappresentano una delle aree europee a più alto tasso di sviluppo imprenditoriale e possono attingere ad un vasto bacino di competenze tecniche, oltre che di talento creativo e manageriale.

Assunzione di un ruolo attivo come investitore
SUM Ventures apporta non solo capitale di rischio e competenze finanziarie, ma investe unicamente dove può ricoprire un ruolo attivo e proficuo nella gestione della società in portafoglio.

Stadio di sviluppo della società target
SUM Ventures investe in business ideas, startup, early stage e micro imprese.

Supporto e sprono allo sviluppo di un forte team di gestione
Ciò è fondamentale per il successo dell’impresa già dalle prime fase di sviluppo, ma, ancor di più, una volta avviato un rapido cammino di crescita, soprattutto in realtà generalmente focalizzate sulla figura dello stilista.

Collaborazione con altri operatori di qualità del settore (industriali o VC)
La composizione del mercato nel Nord Italia è tale da poter considerare quali partner e non concorrenti selezionati operatori della filiera della Moda e altri VC, garantendo la possibilità di operare anche su scala più ampia, nonché specifiche competenze e potenziali economie.